Devi aggiornare la planimetria catastale? Hai notato un errore nella visura catastale e ti chiedi come correggerlo? Hai ereditato un immobile e devi effettuare una voltura catastale?
Lo studio di Architettura Lagori, per quanto riguarda le pratiche catastali, si occupa in particolare di:
- Visura planimetria catastale
- Visura catastale dei dati/intestatari dell’immobile
- Variazioni della planimetria catastale a seguito di ristrutturazione
- Aggiornamento della planimetria qualora non corrisponda allo stato di fatto
- Variazioni per cambi di destinazione d’uso (es. cambio d'uso da laboratorio a residenza)
- Presentazione di planimetria mancante
- Rettifica dati errati sulla visura catastale o planimetria (es. c.f./nome intestatario errato, piano o indirizzo errato)
- Accesso agli atti di fabbrica catastali (per ottenere le planimetrie originali o per ottenere come sia stata calcolata la consistenza dell'appartamento)
- Presentazione di pratiche Pregeo per il censimento di nuovi fabbricati
Se vuoi contattarci per avere una consulenza, clicca qui. Ti forniremo un preventivo senza impegno
QUALI SONO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PRATICHE E QUANDO SONO NECESSARIE?
Ogni qualvolta che intervengono modifiche relative ai dati o alla planimetria di un immobile è necessario informare l’Agenzia delle Entrate mediante una pratica catastale, denominate DOCFA e VOLTURA.
I casi più comuni sono una ristrutturazione edilizia, un cambio di destinazione d’uso, una compravendita immobiliare, un’eredità/successione o più semplicemente un errore nella planimetria catastale o in visura.
Nella maggior parte dei casi le pratiche catastali vengono trasmesse dopo aver presentato presso il Comune di competenza, una pratica comunale.
Infatti il caso più comune è la variazione catastale a seguito di una RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA, per la quale al termine dei lavori (entro 30 giorni) è obbligatorio presentare denuncia di variazione catastale presso l’Agenzia delle Entrate.
Se vuoi contattarci per avere una consulenza, clicca qui. Ti forniremo un preventivo senza impegno
Di seguito trovate una descrizione delle casistiche più comuni
L’iter che solitamente si segue nel caso di una ristrutturazione di un appartamento è il seguente:
- Avere un’idea base di come si vorrebbe cambiare il proprio appartamento, raccogliendo ad esempio immagini campione di ambientazioni di vostro gusto
- L’ideale è poi affidarsi a un bravo professionista che saprà sfruttare ogni centimetro del vostro appartamento seguendo la vostra idea oppure vi sorprenderà proponendovi una soluzione alternativa alla quale non avete pensato (Attenti! diffidate dalle parcelle troppo basse “chi meno spende più spende!” e pensate all’architetto come un investimento per far “fruttare” al meglio la spesa della ristrutturazione)
- La progettazione ovviamente deve seguire tutte le normative in corso (es. Regolamento edilizio e di igiene)
- Terminata la fase di progettazione è necessario prima di iniziare i lavori, chiedere i permessi al Comune di Milano
- Scelta l’impresa (per esperienza è sempre valida la regola del “chi meno spende, più spende”), consiglio di sceglierle tra quelle già “collaudate” più volte dal professionista così da non avere brutte sorprese, si iniziano i lavori.
- E’ altrettanto importante avere un “direttore dei lavori” che ha il ruolo di sorvegliare l’operato dell’impresa per conto del cliente, che non essendo del mestiere potrebbe non saper valutare se i lavori vengono svolti a regola d’arte.
- Al termine dei lavori (entro 30 giorni) è obbligatorio presentare denuncia di variazione catastale presso l’Agenzia delle Entrate.